LA FABBRICA DEL CANTO: LA BENEFICENZA NON CONOSCE CRISI
![]() |
Mai come quest’anno, nonostante la crisi economica e finanziaria, La Fabbrica del Canto è riuscita a raccogliere così tante donazioni per un progetto di solidarietà: 13 mila euro contro i 12 mila raccolti nel 2010 per opere di beneficenza. Dopo aver terminato di costruire la scuola di Dar Es Salaam in Tanzania, in occasione della ventesima edizione il festival internazionale di musica corale ha deciso di destinare i fondi, raccolti in ciascuno dei 49 concerti, alle popolazioni delle favelas argentine di Buenos Aires.
|
In questo modo, grazie al sostegno del pubblico, l’opera dei Frati Minori Conventuali Francescani di Roma potrà continuare la sua missione nell’America meridionale.
Ad oggi, a tre giorni dalla conclusione della rassegna, sono già stati raccolti 13 mila euro. Nei sei concerti che completeranno la manifestazione – domenica a Gerenzano e Parabiago, lunedì a Lovere e Meda, martedì a Cernusco sul Naviglio e Legnano – sarà data la possibilità al pubblico di offrire un contributo, incrementando la quota già raggiunta. “Siamo riconoscenti a tutti coloro che hanno deciso di sostenere la nostra azione – ha detto Padre Giorgio Silvestri, economo generale della congregazione –, dimostrando una straordinaria capacità di essere solidali nei confronti dei bisogni delle popolazioni più disagiate, come quelle che vivono nelle favelas in Argentina”. Anche Carlo Leonardi, presidente dell’Associazione Musicale Jubilate, ha espresso la soddisfazione per aver raggiunto questo importante successo: “La Fabbrica del Canto da sempre lega musica e solidarietà. Quest’anno è stata una raccolta di fondi da record, che sorprende anche noi positivamente. Grazie a questi soldi potremo aiutare realtà molto lontane geograficamente, ma che noi sentiamo molto vicine”. I fondi sono stati raccolti durante i concerti in programma nella ventesima edizione della rassegna di musica corale grazie anche all’impegno dei fabbrica’s boys, venti volontari, studenti dell’Istituto superiore statale “Carlo Dell'Acqua”, del Liceo scientifico e classico “Galileo Galilei” di Legnano e del Liceo scientifico “Cavalleri” di Parabiago. |
![]() |
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.