Quantcast

CRI: LA SEZIONE FEMMINILE SOSTIENE IL PROGETTO "VILLAJ ITALYEN"

h2cbig.jpg
GALA' DELLA SEZIONE FEMMINILE CROCE ROSSA ITALIANA DI LEGNANO
2310_foto.jpg
‘Grazie, grazie, grazie ai numerosi partecipanti alla cena denominata “KAY LA di HAITI” che il Comitato Femminile della CRI di Legnano ha organizzato nella serata di sabato 11 giugno nella sala consiliare del Comune di Busto Garolfo’.  
Esprime massima gratitudine e soddisfazione Fabio Carturan, commissario locale della CRI, dopo la serata che ha avuto lo scopo di informare gli ospiti su quanto realizzato in questi mesi per il progetto che porterà all'allestimento della casa famiglia (Kai La) per accogliere bambini orfani. 
Presenti diverse autorità a partire dal vice sindaco Dott.Andrea Re, l’assessore Dott. Vittorio Castoldi, il maresciallo dell’Arma dei Carabinieri Dott. Gianluca Bruni di Busto Garolfo; il ten. col. Fabrizio Rella della Guardia di Finanza, l’ispettore capo della Polizia di Sato Dott. Gaetano D’Ingianti, l’assessore di Legnano Dott. Renzo Brignoli; il sindaco di Cornaredo Dott. Luciano Bassani e non ultimo il Dott. Massimo Pagani Massimo assessore provinciale di Milano ai servizi sociali.

‘Con grande piacere – ha dichiarato ilcCommissario Marisa Maggi – ho avuto , fra gli ospiti presenti, tutti i Commissari delle componendi CRI: Mara Francesca, Graziano Bonaldo ed il commissario del Comitato di Legnano, Fabio Carturan. Hanno aderito all’iniziativa del Comitato Femminile anche i Lions Club di San Giorgio su Legnano e la Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate.

In nome della BCC la Dott.ssa Daniela Battaglia e il presidente dei Lions Dott. Luciano Marchesani hanno, ancora una volta, dimostrato la loro sensibilità. Il loro sostanzioso contributo permetterà di aderire concretamente a uno degli ultimi progetti di Suor Marcella, nella foto qui sotto. Ad Haiti, nella comunità denominata “Villaj Italyen” , vivono circa 450 bambini; 350 di loro sono “bambini fantasma” in quanto non sono stati iscritti all’anagrafe e quindi per la società semplicemente “non esistono”.

La finalità del progetto è dare un’identità a ciascuno di loro e quindi riconoscerli come individui sociali dandogli la possibilità di costruirsi un futuro. L’iter per raggiungere l’obbiettivo prefissato ha un costo di circa $ 25 per ogni bimbo. 
A fine serata la commissaria Marisa Maggi ha dichiarato che: “Grazie a quanto generosamente offerto da tutti i partecipanti, siamo felici di poter aiutare ulteriormente Suor Marcella in questo suo sogno.”  
2310_foto.jpg

Il Comitato Femmimile di Legnano ringrazia di cuore tutti coloro che hanno contribuito alle iniziative. 
3110_foto.jpg 0108_foto.jpg
1907_foto.jpg
1907_foto.jpg
1907_foto.jpg

Free Website Counter

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 12 Giugno 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore