Quantcast

I RAGAZZI DI CERNUSCO TRIONFANO NEL CONCORSO KANGOUROU DELLA MATEMATICA

1907_foto.jpg Sono alunni della scuola media Aldo Moro di Cernusco sul Naviglio i campioni 2011 della matematica. La squadra dei ‘Germani’ di Cernusco, composta da dieci fra ragazzi e ragazze, si è infatti aggiudicata l'edizione italiana del Kangourou della Matematica, prestigioso concorso che si tiene tutti gli anni in oltre 40 paesi del mondo, e che da noi è organizzato dal Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Milano ed è promosso anche dal Ministero dell'Istruzione. 
Gli studenti della Aldo Moro di Cernusco ce l'hanno messa tutta in ogni fase delle qualificazioni, per poi arrivare a sbaragliare le altre 31 squadre ammesse alla fase finale e infine vincendo con grande distacco dalla seconda squadra classificata.

«I quesiti che i ragazzi hanno dovuto risolvere sono soprattutto di tipo logico, ma non basta essere geni della matematica per vincere -spiega la dirigente scolastica della Aldo Moro Loredana Leoni-. Fondamentale è trovare una strategia di squadra che consenta a ogni componente di mettere a disposizione le sue capacità. Per la maggior parte del tempo di gara siamo rimasti nelle ultime posizioni, ma con una serie di risposte corrette siamo riusciti a portarci sul gradino più alto del podio».

La squadra – I ‘Germani’ della Aldo Moro si chiamano così per evidenziare il loro legame con il Parco dei Germani di Cernusco sul Naviglio. Alla fase di Istituto hanno partecipato 420 alunni, fra i quali si sono distinti i dieci che hanno poi formato il team vincitore del Kangourou: Riccardo Bocchi (2^ E), Stefano Casareto (1^ L, consegnatore), Valentina Di Biase (2^ G), Giulia Marigo (3^ M), Nicole Menabò (1^ M), Federico Pavone (3^ G, capitano), Ivan Pellini (3^ M), Gabriele Sangalli (2^ I), Erica Tenca (3^ C). Riccardo Bocchi si è anche qualificato per la finale individuale, ma ha preferito rinunciare per partecipare a quella a squadre. I dieci della Aldo Moro hanno risposto a 15 domande di logica e matematica, facendo i conti anche con il fattore tempo, e hanno terminato la gara con 658 punti, contro i 533 della seconda classificata.

«È stata una bellissima esperienza -dicono i ragazzi- che ci fa essere soddisfatti a livello personale, perché abbiamo potuto valorizzare le nostre capacità, ottenendo un ottimo risultato grazie alla divisione del lavoro. Ognuno ha affrontato ciò per cui è più portato».

Le magliette indossate dai Germani sono state fornite da CernuscoVerde. Il Kangourou della Matematica –

Il concorso nasce in Australia nel 1981 e arriva in Europa nel 1991. In Italia quest'anno ha coinvolto circa 50mila alunni di 750 scuole, che partecipano su base volontaria, divisi in categorie a seconda dell'età. Le squadre arrivate alle finali, svoltesi il 7 e 8 maggio a Cervia, sono 32. Lo scopo del concorso è soprattutto educativo, piuttosto che competitivo, e mira sia a diffondere una cultura matematica di base sia a promuovere il lavoro di squadra fra gli studenti. 

Free Website Counter

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 11 Maggio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore