Vaccinazioni antinfluenzali, anche le farmacie pronte a partire dalla seconda settimana di ottobre
Federfarma conferma l’avvio della campagna antinfluenzale nelle farmacie italiane. “Sempre più farmacie aderenti e piena collaborazione con le Regioni”.

Anche per la stagione 2025-2026 le farmacie saranno protagoniste della campagna di vaccinazione antinfluenzale, al fianco del Servizio sanitario nazionale e delle Regioni. Come ha spiegato Marco Cossolo, presidente di Federfarma, «nonostante una certa variabilità regionale, stiamo lavorando intensamente e da quanto posso valutare la campagna potrà partire complessivamente dalla seconda settimana di ottobre, con alcune differenze territoriali».
L’associazione delle farmacie private sta completando in questi giorni gli accordi regionali che consentiranno la somministrazione dei vaccini in farmacia, «a ritmo di uno o due al giorno». In alcune regioni si tratta di semplici proroghe degli accordi già in vigore, mentre in altre vengono introdotte nuove modalità operative. «Il primo anno siamo partiti tardi, lo scorso anno nei tempi giusti, e oggi sappiamo che tutti gli accordi regionali stanno andando a buon fine» ha aggiunto Cossolo, sottolineando la crescita delle adesioni: sempre più farmacie scelgono di partecipare alla campagna vaccinale, confermando il ruolo del farmacista come presidio di salute territoriale.
Oltre alla somministrazione, le farmacie daranno un contributo importante alla sensibilizzazione dei cittadini, promuovendo l’informazione e la prevenzione. In questo ambito si inserisce la campagna “Abituati a proteggere”, promossa da Pfizer con il patrocinio di Federfarma e l’autorizzazione del Ministero della Salute. Per maggiori informazioni: www.azioneprevenzione.it/abituati-a-proteggerti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.