Quantcast

Bersaglieri in festa a Legnano per “La Madonna del Cammino”

Durante la cerimonia la Sezione Bersaglieri “Col. Aurelio Robino M.O.V.M.” di Legnano ha donato un quadro raffigurante la Madonna in Cammino

Bersaglieri in festa per la loro patrona

La Sezione Bersaglieri “Col. Aurelio Robino M.O.V.M.” di Legnano, si è riunita per rendere omaggio la Madonna del Cammino (Odigitria), patrona del Corpo e per l’occasione ha donato un opera alla parrocchia San Domenico di Legnano. Un quadro che raffigura per l’appunto la Madonna Odigitria: condottiera invincibile. I bersaglieri guidati dal presidente Bers. Ing. Marco Vinla hanno così voluto rinnovare un appuntamento carico di significato, capace di unire spiritualità, storia e spirito di corpo.

Galleria fotografica

Bersaglieri in festa per la loro patrona 4 di 20

Nella sede della Sezione di corso Italia, che è anche casa dellìAssociarma, vi è stato il raduno con le autorità tra cui il sindaco Lorenzo Radice e le rappresentanze dell’Arma. Poi il via alla cerimonia, accompagnata dall’alzabandiera che ha reso l’atmosfera ancora più solenne. Il corteo ha poi raggiunto la chiesa San Domenico dove prima della messa c’è stata la consegna del quandro. Ad accompagnare quest’evento la Fanfara “Aurelio Robino”, che anche sul sagrato ha entusiasmato i presenti. Giorgio Piccioni presidente alpino dell’Associarma Legnano ha fatto è intervenuto precisando: «La Madonna del Cammino, Patrona del Corpo dei Bersaglieri, raffigurata in questo bellissimo quadro, che oggi voi donerete alla parrocchia di San Domenico, ha un grande significato. Fin dalla lontana guerra di Crimea, infatti, questa immagine per voi rappresenta la certezza e la guida del vostro cammino, una strada sicura che avete percorso nelle vostre storiche azioni come nella vita. Anche nella vostra preghiera voi la ricordate: “Madonna del Cammino, ascolta i tuoi figli e la Tua mano benedicente accarezzi le nostre piume e le nostre fiamme” creando così una trasposizione reale di autentica protezione. Grazie, Bersaglieri! Continuate a portare avanti i valori del vostro corpo sotto la guida della vostra Madonna».

Bersaglieri in festa per la loro patrona

La Madonna del Cammino (Odigitria)

La Madonna Odigitria, o condottiera invincibile, è una madonna orientale che proviene da Costantinopoli, dove era custodita nella chiesa degli Odigoi. Si racconta che S. Luca avesse ritratto la Madonna dal vivo. Il ritratto passò da Gerusalemme a Costantinopoli nel 450 d. c. I secoli che seguirono nell’Impero romano d’oriente misero in pericolo l’immagine. I Veneziani volevano sottrarla ai Turchi per salvarla. Dell’immagine intanto erano cominciate a circolare copie in tutto l’Oriente, poi ortodosso (Madonna del cammino, della strada o guida) e l’ Occidente.

Nel 1453 i Giannizzeri ottomani ne distrussero l’originale facendola a pezzi. In Italia si venera come Madonna di S. Luca nell’omonimo Santuario di Bologna, Madonna d’Itria a Palermo, Mesopanditissa alla Chiesa della Salute di Venezia, Madonna Greca a Roma (S. Dodici Apostoli), Madonna della Salute in Santa Maria Maggiore. L’iconografia caratteristica è data da una Madonna con tunica che copre il capo (i capelli) e il corpo (Maphorion) e tiene sulle ginocchia il Cristo, benedicente alla Greca. Nel quadro sono impresse le sigle MP THY = Meter Theou (madre di Dio) o MR DEI.

Un bersagliere, Antonio Nardi, combattente di Crimea portò in Australia, dove era emigrato successivamente, una immagine della Madonna Odigitria che l’aveva salvato da una ferita. L’immagine è stata tramandata dai nipoti fino ai giorni nostri, quando il pittore Vittorio Caroli ne fece copia per donarla al Papa Giovanni Paolo II. Questa immagine, battezzata Madonna del Bersagliere, venne rielaborata e divenne Patrona del Corpo (vedi foto), ufficializzata con decreto dell’Ordinariato Militare. Viene festeggiata l’8 settembre.

di
Pubblicato il 28 Settembre 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Bersaglieri in festa per la loro patrona 4 di 20

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore