Weekend variabile nell’Alto Milanese: domenica sole e temperature in rialzo
Weekend instabile con piogge fino a sabato e miglioramento domenica, quando tornerà il sole e le temperature saranno in rialzo

Una struttura depressionaria centrata sul Nord Italia e in lento spostamento verso le Alpi settentrionali sta determinando condizioni di instabilità sulla Lombardia, con piogge e temporali a tratti diffusi fino a sabato. La situazione, secondo l’ultimo bollettino di Arpa Lombardia, tenderà a migliorare nella giornata di domenica, quando si prevedono condizioni più stabili e temperature in rialzo.
Per tutta la giornata di venerdì, 26 settembre, il cielo sarà coperto o molto nuvoloso. Ci saranno precipitazioni deboli diffuse, localmente moderate, con la possibilità di temporali occasionali. Le temperature minime saranno in aumento e comprese tra 10 e 13 °C in pianura, mentre le massime in calo si attestano tra 16 e 19 °C. Anche sabato 29 settembre sarà caratterizzato da nuvolosità diffusa nelle ore del mattino, accompagnata da precipitazioni deboli o localmente moderate. Dal pomeriggio, tuttavia, è prevista una progressiva attenuazione della copertura nuvolosa a partire dai settori occidentali, fino ad arrivare in serata a cieli sereni o poco nuvolosi. Le temperature si manterranno stazionarie nelle minime intorno ai 12 °C in pianura e con massime attorno ai 18 °C. Lo zero termico salirà fino a 2600 metri in serata, mentre i venti saranno deboli o molto deboli variabili.
Sole e clima più mite
Domenica 28 settembre sarà la giornata più stabile del fine settimana, con cieli sereni o poco nuvolosi e precipitazioni assenti. Le minime caleranno leggermente, mentre le massime saranno in aumento. Lo zero termico raggiungerà quota 3000 metri. I venti resteranno deboli e variabili. Sulla bassa pianura non si esclude la formazione di banchi di nebbia nelle prime ore del mattino. Lunedì 29 settembre proseguirà all’insegna del tempo stabile, con cielo sereno o poco nuvoloso, assenza di precipitazioni e temperature in lieve rialzo. Non mancheranno, tuttavia, banchi di nebbia nelle ore più fredde sulle aree di pianura. Martedì 30 settembre è invece atteso un aumento della nuvolosità, con possibilità di piogge e un calo delle temperature. I venti saranno deboli orientali in pianura, ma con rinforzi in concomitanza di eventuali fenomeni, mentre sulle Alpi si registreranno venti moderati da nord.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.