Al via a Cerro Maggiore le opere di urbanizzazione per la riqualificazione della ex Gianazza
Si parte dagli interventi in via Saragat. Il passaggio successivo saranno i lavori nell'area di via Tessa e via Catullo, con tempistiche ancora da definire

Al via a Cerro Maggiore i lavori per la realizzazione della rete fognaria in via Saragat, primo tra gli interventi previsti nell’ambito della riqualificazione dell’area ex Gianazza. Il progetto prevede la conversione della parte cerrese dell’ex area industriale in un polo terziario e commerciale, con una palazzina di uffici e un supermercato con 2.500 metri quadri di superficie di vendita, all’interno del quale Palazzo Dell’Acqua avrà comunque uno spazio a disposizione.
Durante i lavori in via Saragat la viabilità sarà modificata in modo da consentire il transito ai residenti e minimizzare i disagi. Il passaggio successivo sarà il rifacimento completo dell’arteria stradale, per poi passare alla realizzazione della pista ciclabile e della rotatoria all’incrocio cieco con via Alfieri. L’intervento, al netto di eventuali imprevisti e del meteo, durerà circa due mesi.
Ancora da definire, invece, le tempistiche per gli interventi che interesseranno l’area di via Tessa e via Catullo, dove è prevista la realizzazione di una rotatoria per “addolcire” la curva a gomito tra le due arterie stradali e migliorare la sicurezza di un tratto di strada spesso segnato da incidenti. Il progetto comprende anche la realizzazione di una nuova rete ciclopedonale collegata al parco vicino al cimitero tramite un sottopasso che permetterà di attraversare via Catullo.
Si parla complessivamente di opere di urbanizzazione per 1,5 milioni di euro, cui andranno ad aggiungersi l’acquisizione a titolo gratuito delle aree verdi a fianco del cimitero cittadino e altri 1,7 milioni di euro quali oneri qualitativi.
Foto di archivio
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.