Sequestrati a Malpensa quasi 4mila farmaci illegali nascosti nei bagagli e nei pacchi
La Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Dogane hanno lavorato con strumenti avanzati per individuare i flussi sospetti e proteggere la salute pubblica

Controlli intensificati all’aeroporto di Malpensa durante l’estate hanno portato al sequestro di 3.761 farmaci irregolari, importati illegalmente e potenzialmente pericolosi per la salute pubblica.
Farmaci nascosti nei bagagli dei passeggeri
L’operazione è stata condotta dai Finanzieri del Gruppo Malpensa in collaborazione con i Funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. I controlli hanno riguardato passeggeri e spedizioni merci, con l’ausilio di tecnologie avanzate per lo screening e grazie all’esperienza maturata dal personale operativo.
I farmaci sequestrati provenivano dall’estero, erano spesso privi di etichettatura in lingua italiana e mancavano delle autorizzazioni previste per l’immissione in commercio. Alcuni erano occultati all’interno dei bagagli personali, altri in colli dichiarati come contenenti prodotti generici per uso personale.
Un pericolo per la salute pubblica
I prodotti sequestrati rappresentano un rischio concreto per la salute dei consumatori, in quanto potrebbero contenere dosi non conformi di principio attivo o essere stati alterati. L’assenza di certificazioni e controlli da parte delle Autorità sanitarie competenti rende questi farmaci particolarmente pericolosi.
Indagini in corso
Le indagini mirano ora a identificare i responsabili del traffico e a ricostruire l’intera rete di distribuzione illegale. L’operazione si inserisce in un piano più ampio di controllo doganale finalizzato a tutelare la sicurezza dei prodotti e la salute pubblica, oltre agli interessi fiscali dello Stato. Come previsto dal Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n.188, si ricorda che le persone eventualmente coinvolte sono sottoposte alla presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva di condanna.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.