Cinque idee per la Notte di San Lorenzo, tra stelle cadenti e desideri da esprimere
Avete già deciso dove e come cercare le stelle cadenti? Ecco cinque idee per la Notte di San Lorenzo e per osservare lo sciame meteorico delle Perseidi

Si avvicina la Notte di San Lorenzo, la notte dei desideri in cui grandi e piccini cercano in cielo una “stella cadente” a cui affidare speranze e desideri. Avete già deciso dove e come provare ad osservare le stelle cadenti? Ecco le nostre proposte.
Cosa sono le stelle cadenti
Quelle che per tutti sono stelle cadenti sono in realtà frammenti meteorici che nascono dalla disintegrazione di una cometa, formando appunto uno sciame meteorico. Le cosiddette stelle di San Lorenzo, in particolare, appartengono allo sciame meteorico delle Perseidi, che prende il nome dalla costellazione di Perseo.
I frammenti meteorici che nei giorni intorno al 10 agosto fanno stare tutti con il naso all’insù a volte vengono anche chiamati lacrime di San Lorenzo, non solo perché un tempo il momento di massima attività coincideva con il giorno in cui si commemora il santo, ma anche perché la tradizione le associa ai carboni ardenti su cui San Lorenzo fu martirizzato.
Quest’anno il picco dello sciame meteorico delle Perseidi è previsto per la notte tra lunedì 12 e martedì 13 agosto, anche se la Luna, che sarà illuminata all’83%, con la sua luce rischia di rendere meno visibili le meteore più deboli.
Cinque idee per la Notte di San Lorenzo
A Varese l’Osservatorio Astronomico “Schiaparelli” di Campo dei Fiori organizza martedì 12 agosto alle 21 nel parco di Villa Baragiola una conferenza sulle ultime missioni spaziali e una spiegazione del fenomeno delle stelle cadenti, che continuerà con l’osservazione ad occhio nudo, visto che le meteore non sono osservabili dai telescopi. Le luci del Parco saranno spente per consentire un’osservazione ottimale. L’entrata è libera e gratuita e non è necessaria la prenotazione.
A Casalzuigno sabato 9 e domenica 1o agosto le porte di Villa Della Porta Bozzolo si apriranno ai visitatori per “Astronomi per una notte”, appuntamento del FAI dedicato al cosmo con l’osservazione guidata del cielo nello scenografico parco della villa a cura dell’Osservatorio Astronomico Schiaparelli del Campo dei Fiori. I visitatori potranno scrutare da vicino la luna e i pianeti, proiettati in tempo reale su un grande schermo.
A Tradate il Centro Didattico Scientifico – EcoPlanetario del Parco Pineta propone dal 9 all’11 agosto tre serate di picnic sotto le stelle nel segno della musica, della poesia e degli strumenti astronomici puntati per l’occasione sui corpi celesti visibili.
A Torba nelle serate di sabato 9 e domenica 10 agosto sarà possibile visitare il monastero al calar del sole e cenare nella corte del Monastero, per poi dedicarsi all’osservazione libera delle stelle nel prato ai piedi della torre.
A Milano il Planetario propone l’osservazione guidata del cielo “Stelle e desideri: San Lorenzo’s night” con Monica Aimone, letterata prestata all’astronomia.
Per chi invece vuole osservare al meglio le Perseidi, tra i punti di osservazione privilegiata ci sono il Sacro Monte di Varese e il Campo dei Fiori, che da sabato 9 fino a venerdì 15 agosto ospiterà anche la Festa della Montagna.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.