Come funziona il servizio di spedizione pacchi
Ma come funziona la spedizione pacchi? Fino a qualche anno fa, inviare un pacco era un’operazione lunga, che richiedeva l’accesso in un ufficio postale (o una sede di corriere) e la compilazione di moduli cartacei, con relativo dispendio di tempo e stress

Quando arriva un pacco a casa, genera sempre sorpresa ed entusiasmo. Che si tratti di un regalo a sorpresa, un ordine che si stava aspettando con ansia o un prodotto acquistato, il momento dell’apertura è sempre accompagnato da curiosità ed emozione.
Ma come funziona la spedizione pacchi? Fino a qualche anno fa, inviare un pacco era un’operazione lunga, che richiedeva l’accesso in un ufficio postale (o una sede di corriere) e la compilazione di moduli cartacei, con relativo dispendio di tempo e stress.
Oggi, grazie all’innovazione digitale e alle nuove piattaforme disponibili sul web, spedire un pacco è diventato un processo veloce e completamente online, quindi gestibile anche da casa, in pochi clic e in totale autonomia.
In questo articolo vediamo come funziona il servizio di spedizione pacchi nazionali e internazionali in tutte le sue fasi.
Accedere alla piattaforma online di spedizione pacchi
La prima cosa da fare per poter spedire pacchi online è scegliere la piattaforma digitale di invio a cui rivolgersi. Si tratta di un servizio digitale che permette di organizzare, gestire e monitorare l’invio di pacchi di ogni misura e dimensione in modo completamente autonomo e via web, senza dover recarsi fisicamente presso un ufficio postale o una sede di un corriere.
Per scegliere la piattaforma giusta è importante analizzare la presenza di un calcolatore automatico delle tariffe (in base a peso, dimensioni e destinazione), del pagamento sicuro, dell’affidabilità del partner e dei servizi aggiuntivi di cui si necessita.
Inserimento dati per la spedizione
Il passo successivo consiste nel compilare il modulo online con le informazioni essenziali per la spedizione dei pacchi. Queste sono principalmente il mittente, il destinatario e dimensioni e peso, scegliendo la categoria corretta (busta, pacco piccolo, medio o grande).
A questo punto, la piattaforma online calcola automaticamente la tariffa in base ai dati inseriti e indica le tempistiche. La spedizione pacchi in territorio nazionale è generalmente molto veloce (uno o due giorni lavorativi), con tempi che possono allungarsi leggermente per le zone meno centrali e le isole.
Quella in territorio internazionale garantisce invece l’arrivo a destinazione in circa 2-10 giorni lavorativi e copre quasi tutta l’Europa e i principali mercati globali.
Scelta del servizio di spedizione pacchi
Si passa alla scelta del servizio in base alle proprie esigenze, con la possibilità di personalizzare la spedizione del pacco scegliendo tra diverse opzioni, così da rendere l’invio ancora più comodo e su misura.
Si possono inoltre aggiungere servizi extra che aumentano la sicurezza e la flessibilità, come l’assicurazione del pacco
È possibile anche selezionare come far partire la spedizione (ritiro da parte del corriere a casa o deposito al punto assegnato) e scegliere se la si vuole recapitare a domicilio o presso un punto di ritiro.
Pagamento, stampa etichetta e preparazione del pacco
Dopo aver configurato la spedizione, si procede con il pagamento online, effettuabile con i principali metodi di pagamento elettronico in modo facile e sicuro.
In seguito, si procede con la stampa dell’etichetta (che viene inviata tramite email), da applicare sul pacco da spedire, che va correttamente preparato e imballato per garantire che arrivi a destinazione in perfette condizioni.
Tracciamento della spedizione pacchi
Una volta che il pacco è stato inviato, è possibile seguire la spedizione in ogni fase, dalla partenza fino alla consegna, grazie al servizio di tracking online, che invia notifiche costanti sullo stato del pacco.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.