Quantcast

Biciplan a Nerviano, la sindaca: “I lavori procedono compatibilmente con gli adeguamenti progettuali”

Daniela Colombo respinge al mittente le polemiche sollevate nei giorni scorsi dal consigliere comunale Massimo Cozzi e dal consigliere metropolitano Christian Colombo sul cantiere per il biciplan

Sopralluogo di Città Metropolitana a Nerviano per il biciplan "Cambio"

«I lavori per il biciplan procedono compatibilmente con le tempistiche legate agli adeguamenti progettuali». La sindaca di Nerviano, Daniela Colombo, respinge al mittente le polemiche sollevate nei giorni scorsi dal consigliere comunale Massimo Cozzi e dal consigliere metropolitano Christian Colombo sul cantiere per il progetto “Cambio”, il biciplan della Città metropolitana di Milano che si propone di «integrare la tutela ambientale, la sicurezza, lo sviluppo economico e il benessere generale» identificando «corridoi super-ciclabili a livello metropolitano e integrandoli con le ciclabili comunali, per facilitarne l’uso e cambia il nostro modo di muoverci sul territorio, usando le migliori capacità e tecnologie».

La linea del biciplan che attraverserà Nerviano in direzione Gallarate e Busto Arsizio arriverà in paese dopo aver toccato Milano, Pero, Rho, Pogliano Milanese e Lainate e passerà poi per Parabiago, Canegrate, San Vittore Olona e Legnano, per un totale di 22 chilometri e un costo complessivo di oltre 12 milioni di euro. Si tratta di una delle cinque nuove piste ciclabili che da cronoprogramma dovrebbero vedere la luce nel 2026, finanziate tramite i piani urbani integrati nell’ambito del PNRR. In paese la nuova infrastruttura, per la quale il cantiere ha preso il via a dicembre dello scorso anno, andrà a collegarsi con le corsie ciclabili realizzate in viale Villoresi e con il prolungamento della ciclabile di Garbatola.

«I lavori sull’alzaia del Canale Villoresi, iniziati a marzo, procedono compatibilmente con le tempistiche legate ai necessari adeguamenti progettuali – spiega la prima cittadina -. Il rallentamento registrato è stato causato da osservazioni tecniche di Movibus in merito alla fermata del trasporto pubblico, aspetto su cui è intervenuta direttamente città metropolitana. A fine luglio è stato trasmesso un nuovo elaborato grafico al comune ed è in corso l’iter di autorizzazione presso l’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale. Nel frattempo è partito anche un secondo cantiere su via Sempione: le due opere, parzialmente sovrapposte nei tempi, sono state programmate in modo da limitare l’impatto sul traffico. La Polizia Locale non ha rilevato situazioni di particolare disagio se non le consuete code mattutine dovute al semaforo all’altezza di viale Villoresi: una condizione fisiologica indipendente dai lavori in corso».

«La collaborazione tra enti – comune, città metropolitana, Agenzia TPL e soggetti attuatori – è continua e concreta – aggiunge Colombo -. Le interlocuzioni sono costanti e finalizzate a garantire che quest’opera, strategica per la mobilità sostenibile, venga realizzata nei tempi più rapidi possibili, compatibilmente con i rilievi tecnici sopraggiunti e, soprattutto, in piena integrazione con la rete ciclabile locale.

Foto di archivio

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 05 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore