Quantcast

Un piano al diritto allo studio che va oltre alle elezioni: a Canegrate la scuola guarda al 2028

Il documento guiderà l’azione educativa dell’ente fino all’anno scolastico 2027/2028, superando così la scadenza dell’attuale mandato amministrativo e garantendo piena continuità ai servizi scolastici locali

scuola

Canegrate ha approvato il nuovo Piano per il diritto allo studio 2025-2028, un documento strategico che guiderà l’azione educativa del Comune per i prossimi tre anni. La novità principale riguarda proprio la durata del piano, pensata in modo da proteggere la continuità dei servizi e delle progettualità anche nel passaggio tra un’amministrazione e l’altra. «Il settore scolastico è troppo delicato per essere condizionato dai tempi ristretti delle campagne elettorali – ha precisato l’assessore Edoardo Zambon -. Questo nuovo piano nasce all’insegna della continuità d’intenti e progettualità che caratterizzava il piano approvato nel luglio del 2023: un quadro di tutte le azioni che, direttamente o indirettamente, hanno obiettivi educativi e mirano al benessere dei minori, con speciale attenzione alla fascia d’età 0-14». L’assessore ha spiegato quindi come la fine dell’attuale mandato, prevista per il 2027, non debba diventare un ostacolo per chi governerà in futuro. Il piano vede un impegno di spesa pubblica pari a un milione e 700mila euro l’anno ed è stato elaborato con la nuova dirigente scolastica dell’ICS “Aldo Moro”, Angelina Coppola, in carica dal 2024.

Obiettivi educativi

Il piano mette al centro la fascia d’età 0-14, ritenuta decisiva per lo sviluppo personale e sociale dei minori. Tre le missioni principali: edilizia scolastica, servizi educativi e interventi sociali, coordinate per offrire ambienti accoglienti e stimolanti. L’impostazione triennale, oltre a favorire una visione di lungo periodo, consente anche un avvio più sereno e progressivo delle nuove attività. Il primo anno, 2025-2026, sarà dedicato alla sperimentazione condivisa di progetti e strumenti. Il piano rilancia anche un obiettivo già dichiarato nel 2023: alleggerire fisicamente e simbolicamente gli studenti, grazie alla digitalizzazione dei testi scolastici e alla mobilità dolce. «A scuola leggeri e sicuri», si afferma, attraverso l’utilizzo del digitale e una rete di piste ciclopedonali per studenti della secondaria.

Continuità garantita anche per la nuova amministrazione

La scelta di pianificare fino all’anno scolastico 2027-2028 risponde a una logica di responsabilità istituzionale: evitare che un’amministrazione uscente definisca piani per un intero biennio successivo, lasciando la nuova giunta senza margini di intervento immediato. Chi guiderà Canegrate dal 2027 potrà contare su una struttura già organizzata, con il tempo necessario per conoscere i bisogni del territorio e programmare, tra autunno 2027 e primavera 2028, eventuali revisioni o nuove linee d’azione. Questa impostazione si lega anche alla stabilità della dirigenza scolastica: il nuovo dirigente dell’Istituto Comprensivo “Aldo Moro”, in carica dal 2024, potrà così lavorare su progettualità coerenti almeno per l’intero suo primo mandato. Tra i temi centrali anche l’incremento delle richieste di assistenza educativa scolastica (AES) fenomeno indicato come “segno dei tempi” e sintomo di un disagio sociale crescente che richiede nuove risposte educative. Tra gli importanti interventi in essere ci sono i piani di ricostruzione dei giardini scolastici danneggiati dall’evento climatico del luglio 2023.

Meno richieste di aiuto per “Dote scuola a Canegrate”: cittadini più autonomi grazie alla digitalizzazione

di
Pubblicato il 27 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore