Quantcast

World Athletics premia il 68° Campaccio come evento sostenibile di livello Bronze

Campaccio Cross Country ha lanciato nel 2024 un ambizioso Piano di Sostenibilità. La Federazione Mondiale riconosce con il livello Bronze secondo lo standard Athletics for a Better World.

L’azzurra Battocletti regina al “Campaccio” di San Giorgio su Legnano

La Federazione Internazionale di Atletica Leggera, ha premiato il Campaccio dello scorso 6 gennaio con il riconoscimento di evento sostenibile di livello Bronze secondo lo standard internazionale Athletics for a Better World. Un successo importantissimo, per la realtà di San Giorgio su Legnano considerando che, alla data del riconoscimento, il Campaccio è risultato il primo evento di cross country al mondo ad ottenere tale qualifica. Queste le parole nella comunicazione arrivata dall’Ufficio Sostenibilità di World Athletics: “Dopo un’attenta analisi siamo lieti di annunciare che il 68° Campaccio-International Cross Country 2025 ha ottenuto lo standard Bronze di ‘Athletics for a Better World’ con un totale di 72 punti”.

Una vittoria vera, un grande risultato di certo non casuale, ma il frutto di un grande lavoro di squadra, con una visione profonda su cosa è importante e su dove si vuole andare: «E’ un riconoscimento importante – commenta Tito Tiberti, Race Director dell’evento – È il risultato di una visione che si è fatta metodo, di una comunità orgogliosa della sua anima locale che ha deciso volontariamente di fare della sostenibilità una scelta identitaria, condivisa, tangibile. L’etichetta odierna di Bronze Event è la nostra nuova linea di partenza».  Il Comitato per la Sostenibilità, costituito nel 2024, ha già individuato le aree di miglioramento ed è già al lavoro per programmare le attività in vista della 69esima edizione prevista per il 24 e 25 gennaio 2026: l’obiettivo è quello di raggiungere il massimo riconoscimento, ossia il Platinum Event (108 points). 

Il progetto sostenibilità

Il 2025 per il Campaccio Cross Country è stato un anno storico, con il successo sperato e sognato dell’azzurra Nadia Battocletti, un numero record di partecipanti comprese le fasce d’età dei giovanissimi e un impegno formalizzato sulla Sostenibilità, culminato prima nella pubblicazione del Piano di Sostenibilità e, oggi, nel relativo Report. Un documento quest’ultimo che racconta il percorso, le azioni e le scelte che hanno portato al riconoscimento ufficiale di evento sostenibile: dati, impegno e visione raccolti in un unico strumento per restituire valore, con trasparenza, a chi rende tutto questo possibile.

In breve, tre testimonial per la sostenibilità sono stati protagonisti: Nadia Battocletti argento olimpico nei 10000m, Daisy Osakue, primatista italiana di lancio del disco e finalista olimpica, e Valerio Vermiglio, ex capitano della nazionale di volley ed argento olimpico ad Atene 2004, oggi sportivo impegnato nella sostenibilità. Durante l’evento sono stati distribuiti 4mila eco-bicchieri, 3mila tag piantabili, è stato installato un dispositivo Kunak per il monitoraggio della qualità dell’aria (anche in tal caso Campaccio si è fatto apripista tra gli eventi di cross internazionali), predisposto un Eco-Villaggio e realizzato tanto altro da conoscere, approfondire, verificare.

Il Campaccio ha misurato i propri impatti sociali, economici ed ambientali secondo dei parametri internazionali riconosciuti dalla Federazione stessa e che prevedevano 120 aspetti specifici riconducibili a 6 macro-tematiche ritenute fondamentali: Leadership per la sostenibilità; Produzione e consumo sostenibili; Cambiamento climatico e carbonio; Ambiente locale e qualità dell’aria; Uguaglianza globale; Diversità, accessibilità e benessere. L’intero processo è stato coordinato da CMA Creative Management Association Srl, società di consulenza specializzata nella sostenibilità delle organizzazioni sportive. Il risultato è stato possibile grazie al costante ed imprescindibile impegno dell’intera macchina organizzativa, a partire dai volontari che rappresentano da sempre il vero motore dell’evento. Inoltre, di centrale importanza è stato il contributo dei partner per la sostenibilità, che hanno affiancato il Campaccio nello sviluppo di alcuni dei punti operativi previsti dal Piano strategico.

di
Pubblicato il 18 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore