Sicurezza online: 7 cose semplici che puoi fare oggi per proteggerti davvero
Proteggerti online non richiede una laurea in informatica o chissà quale super potere tecnico

Siamo online quando lavoriamo, quando guardiamo un film, quando ordiniamo una pizza, persino quando facciamo due chiacchiere con gli amici. Ed è comodo, inutile negarlo. Però tutta questa comodità ha un prezzo: più siamo online, più diventiamo “visibili” anche a chi non ha buone intenzioni. Non serve essere paranoici, ma nemmeno ingenui. Un po’ come chiudere la porta di casa: è un gesto semplice, lo fai senza pensarci troppo, ma se dimentichi di farlo… beh, il rischio c’è. Con la sicurezza online funziona allo stesso modo.
La buona notizia? Proteggerti online non richiede una laurea in informatica o chissà quale super potere tecnico. Davvero, niente di complicato. Bastano piccoli gesti quotidiani, anche un po’ noiosi magari, ma fondamentali. E no, non è troppo tardi per iniziare. Ecco sette cose semplici (ma davvero efficaci) che puoi iniziare a fare da subito.
1. Scegli password complesse e diverse per ogni account
Lo sappiamo, l’hai sentito mille volte. Ma ancora oggi sono in tanti a usare “123456” o “password” come chiave d’accesso. Una password sicura dovrebbe avere almeno 8 caratteri, unire lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli, e, dettaglio troppo spesso trascurato, non essere riciclata su più account.
Se già stai pensando “ma come faccio a ricordarmele tutte?”, puoi usare un password manager, uno di quei programmi che le custodiscono per te in modo sicuro. Ce ne sono tanti, anche disponibili in prova con garanzia “soddisfatto o rimborsato”, e ti cambiano la vita (in meglio).
2. Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA)
Hai presente quando, oltre alla password, ti arriva un codice via SMS o da un’app tipo Google Authenticator? Ecco, quella è la 2FA. È una barriera in più che ferma chi prova a entrare nei tuoi account, anche se è riuscito a sottrarti la password.
È disponibile praticamente ovunque ormai: email, social, banca, cloud. Ci vuole un minuto per attivarla, e può salvarti da tantissimi fastidi.
3. Occhio alle email: non fidarti al primo clic
Le truffe via email sono diventate talmente sofisticate che a volte possono trarre in inganno anche gli esperti. Un logo messo bene, un mittente “quasi” corretto, un allegato che sembra un PDF ma non lo è…
Regola di base: se un’email ti suona strana, probabilmente c’è qualcosa che non va. Non aprire link o allegati se non sei certo della fonte. Anche se arriva da un collega: magari è davvero lui, ma la sua casella è stata compromessa. Meglio perdere qualche minuto per chiedere qualche conferma che farsi infettare il PC.
4. Aggiorna regolarmente i tuoi dispositivi
Sì, lo so. Gli aggiornamenti arrivano sempre nei momenti peggiori. Ma servono. Sono patch di sicurezza che tappano falle prima che qualcuno le sfrutti. Sistema operativo, browser, app, antivirus… tutto va aggiornato.
Metti pure gli aggiornamenti automatici se ti scordi sempre di farli. Una volta impostato, non ci pensi più.
5. Usa una VPN (soprattutto quando sei lontano da casa)
Collegarsi al Wi-Fi dell’aeroporto, del bar o dell’hotel è comodo, ma può essere pericoloso. Queste reti sono spesso poco protette e facili da mettere sotto attacco da chi se ne intende.
Una VPN (Virtual Private Network) è una sorta di tunnel cifrato che protegge i tuoi dati su internet. Ti permette di navigare come se fossi all’estero, in un Paese qualsiasi a tua scelta, e rende invisibile la tua attività online. Una VPN svizzera, in particolare, può offrirti un livello di privacy molto alto grazie alla normativa elvetica sulla protezione dei dati.
E se la usi anche a casa, nessuno (nemmeno il tuo provider) saprà cosa stai guardando o facendo online.
6. Non condividere troppo sui social
Sembra banale, ma ancora oggi moltissimi utenti si espongono troppo online. Quel post in cui mostri sei in vacanza, in cui riveli il nome del tuo cane (che poi magari è anche la risposta alla domanda di recupero password)… Sono tutti piccoli indizi per i professionisti degli attacchi online.
Controlla le impostazioni di privacy, limita chi può vedere cosa, e magari pensa due volte prima di pubblicare certi dettagli. Sui social è meglio essere un po’ noiosi ma stare al sicuro.
7. Fai il backup dei tuoi dati (sul serio)
Non è questione di essere “nerd” ma di usare un pizzico di previdenza. Un hard disk esterno o un buon servizio cloud possono salvarti la giornata in caso di furto, guasto, virus o semplice disattenzione.
Anche una volta al mese va bene, ma il backup va fatto.
In conclusione
Non serve diventare esperti di sicurezza informatica per difendersi online. Serve solo un po’ di attenzione, buon senso e qualche strumento utile, come un gestore di password o una VPN svizzera. Piccoli cambiamenti nelle tue abitudini possono fare la differenza.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.