Quantcast

Contratti artigiani: rinnovi regionali per circa 20.000 lavoratori del tessile-chimico

In un mercato del lavoro in continua evoluzione, dove attrarre e trattenere collaboratori qualificati è sempre più complesso, la contrattazione di secondo livello diventa uno strumento strategico

Confartigianato altomilanese

In un mese si è arrivati al rinnovo dei CCRL (Contratto Collettivo Regionale di Lavoro) dell’Area Legno e Lapidei, Tessile-Moda Chimica-Ceramica, Alimentazione Panificazione e Comunicazione. In un mercato del lavoro in continua evoluzione, dove attrarre e trattenere collaboratori qualificati è sempre più complesso, la contrattazione di secondo livello diventa uno strumento strategico. Permette di rispondere in modo più aderente alle esigenze delle piccole imprese, offrendo flessibilità organizzativa, chiarezza nelleregole e benefit mirati e concreti per migliorare il clima aziendale e fidelizzare i lavoratori.

«Firmare un CCRL non vuol dire solamente regolare diritti e doveri: significa investire nella competitività delle aziende – dichiara il Presidente di Confartigianato Lombardia, Eugenio Massetti – In un contesto in cui molte imprese artigiane lombarde, agendo singolarmente, hanno superato i riferimenti normativi ed economici dei CCNL, questi rinnovi garantiscono la possibilità di mettere a disposizione delle aziende strumenti contrattuali più avanzati attraverso una gestione più efficiente, razionale e moderna del fattore lavoro». Gli accordi riguardano circa 20.000 lavoratori del tessile-chimico, oltre 13.000 persone che operano nel legno-lapidei, quasi 15.300 nei settori alimentazione- panificazione e 4.000 nella comunicazione. «Le firme di questi CCRL sono frutto di un percorso di confronto avviato nel 2023 con le parti sindacali e di un complesso disegno di rilancio delle relazioni industriali per le piccole imprese, nell’ambito della bilateralità. La trattativa ha conseguito risultati importanti come l’accoglimento di nuovi regimi di flessibilità coerenti con i bisogni organizzativi delle imprese e le aspettative delle nuove generazioni; l’introduzione di sistemi di welfare come elementi strutturali della gratificazione dei lavoratori; l‘accoglimento di richieste economiche compatibili con le possibilità delle imprese».

Chiosa il Segretario generale di Confartigianato Lombardia, Carlo Piccinato: «Ê una dinamica win win, che punta alla soddisfazione delle persone e dell’azienda, un atto di responsabilità e visione per rendere la contrattazione della piccola impresa più moderna ed efficiente. Per questo andremo avanti a lavorare in tale direzione, portando in firma altri rinnovi entro l’estate».

 

di
Pubblicato il 03 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore