Casa di Comunità Legnano: ecco i servizi attivi all’ex Ospedale
Il "viaggio" illustrativo è partito dal Punto Unico di Accesso (PUA), ospitato nella vecchia portineria dell’ospedale. La serata si è tenuta in Sala Stemmi a Legnano alla presenza del vice sindaco Anna Pavan

Entro giugno del 2026 le Case di Comunità dovranno essere pienamente operative in tutto il territorio nazionale. Le Asst come quella di Legnano stanno lavorando alacremente per raggiungere quest’obiettivo, non a caso al vecchio Ospedale di Legnano si stanno articolando i diversi servizi dedicati alla persona come il Punto unico di accesso (PUA) o il Centro Unico di Prenotazione (CUP) e ancora il Consultorio famigliare, l’ufficio di continuità assistenziale, l’ambulatorio vaccinale e altri servizi come quello degli infermieri di famiglia. Si tratta di sportelli strutturati per dare risposte ai bisogni di tutti i cittadini che continueranno a trovare servizi specialistici nell’Ospedale di via Candiani. Proprio per far capire tutte queste novità che riguardano il servizio sanitario pubblico è stato organizzato un incontro in Sala Stemmi a Legnano. La serata tenutasi mercoledì 2 luglio fa parte di una serie di incontri informativi per presentare lo sviluppo delle Case di Comunità sul territorio del distretto legnanese, ma anche per raccogliere e ascoltare i bisogni e le richieste dei cittadini.
L’incontro è stato aperto dal vice sindaco Anna Pavan, che ha sottolineato l’importanza di un confronto aperto con la cittadinanza sui temi della salute e dell’assistenza di prossimità. Ad intervenire entrando più nel dettaglio la direttrice del Distretto del Legnanese Alessandra Colombo con le sue colleghe.
Il “viaggio” illustrativo è partito dal Punto Unico di Accesso (PUA), ospitato nella vecchia portineria dell’ospedale. Questo è dedicato all’accoglienza e all’orientamento del cittadino e la Centrale Operativa Territoriale, che svolge un ruolo di coordinamento con i medici di medicina generale e i servizi territoriali, anche per la gestione delle dimissioni protette. «Queste strutture – spiega Colombo rappresentano elementi cardine della riforma sociosanitaria lombarda, mirata a garantire una presa in carico più efficace e integrata, con la Casa di Comunità pensata per accogliere i bisogni di salute dei cittadini e l’ospedale dedicato invece alla gestione specialistica e ai ricoveri». Un altro tema di stretta attualità affrontato durante l’incontro è stato il ruolo dei medici di medicina generale sul territorio: loro saranno integrati nella Casa di Comunità, in quanto è il paziente al centro della cura. In questo modo si concretizzerà un coordinamento necessario per garantire continuità assistenziale, presa in carico e risposte tempestive ai bisogni sanitari della popolazione.

I servizi attivi nella Casa di Comunità di Legnano
– Punto Unico di Accesso PUA è lo sportello dedicato all’accoglienza e alla valutazione dei bisogni di salute della persona. Qui si effettuano le prime valutazioni e si forniscono indicazioni per l’assistenza domiciliare, protesica e integrativa, nonché supporto per situazioni di fragilità sociale.
Orari di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
Sede: via Candiani 2, Legnano, Edificio 1, piano terra.
Contatti: Tel. 0331 1776811 – e-mail: sportello.unico.legnano@asst-ovestmi.it
– Centro Unico di Prenotazione – CUP permette di prenotare visite ed esami con impegnativa del medico. Si può accedere: di persona allo sportello (lun-giov 8.00-13.00 e 13.30-15.00, ven 8.00-13.00); telefonando al numero verde 800.638.638 da rete fissa o 02.999.599 da mobile (lun-sab 8.00-20.00); via email: accoglienza.legnano@asst-ovestmi.it
Per informazioni ulteriori sono disponibili: il sito: www.asst-ovestmi.it/home/pazienti; il portale regionale: prenotasalute.regione.lombardia.it e le farmacie aderenti del territorio.
– Consultorio familiare Un servizio fondamentale per la salute della donna, della famiglia e della coppia, in tutte le fasi della vita. Si trova in via Ferraris 30 a Legnano e offre accesso diretto. Orari: lunedì-venerdì 9.00-13.00 (escluso martedì), lunedì anche 14.00-16.00. Telefono: 0331 1776143 Email: consultorio.familiare.legnano@asst-ovestmi.it
– Continuità assistenziale Per problemi urgenti ma non gravi, è attivo il servizio di continuità assistenziale. Prenotazione: numero AREU 116117 (su appuntamento). Ambulatorio: Tel. 335 7577004 (solo per apertura). Orari di servizio: lunedì-venerdì 20.00-24.00; sabato, domenica e festivi 8.00-20.00 e 20.00-8.00. Sede: via Candiani 2, Legnano.
– Vaccinazioni Il Centro Vaccinale aziendale offre vaccinazioni comprese nei LEA per infanzia e adulti, vaccini per categorie a rischio o viaggi internazionali. Prenotazione telefonica: Call Center 800 638 861 (lun-ven 9.00-15.00) Email per vaccinazioni internazionali o patologiche: vaccinazioni.legnano@asst-ovestmi.it. Sedi: Consultorio di Legnano, via Ferraris 30 (per vaccinazioni ordinarie) e Centro Vaccinale di Rho, via Legnano 16 (per vaccinazioni internazionali).
– Infermieri di famiglia e di comunità Un servizio dedicato alla presa in carico delle patologie croniche, all’educazione sanitaria e al supporto alle famiglie. Accesso su prenotazione. Il numero di telefono è 0331-1776811, mentre la mail infermierifamigliacomunita.legnano@asst-ovestmi.it
Ai lettori il consiglio di consultare le carte dei servizi della Casa di Comunità che sono scaricabili nella home page e del sito aziendale
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.