I Rotary donano chromebook e LIM allo IAL Legnano, per una didattica inclusiva
La cerimonia di conclusione del progetto è stata anche l’occasione per un momento di ringraziamento da parte dell’Istituto, che ha accolto i rappresentanti dei Rotary con un rinfresco preparato dagli studenti

Ventuno Chromebook, una stazione di ricarica, una LIM sono stati consegnati allo IAL di Legnano dai Rotary Club del territorio, nell’ambito di un importante progetto volto a favorire l’inclusione scolastica attraverso l’uso delle tecnologie. Un’iniziativa importante nata per favorire l’inclusione scolastica attraverso le nuove tecnologie.
La cerimonia di conclusione del progetto si è svolta oggi, 22 maggio, ed è stata anche l’occasione per un momento di ringraziamento da parte dell’Istituto, che ha accolto i rappresentanti dei Rotary con un rinfresco preparato dagli studenti dei corsi di sala bar e pasticceria. I ragazzi hanno così potuto mostrare le competenze acquisite nel corso dell’anno, offrendo anche uno dei mini cake premiati al SIGEP 2025.

«Per noi è molto importante questa collaborazione, che si concretizza con questo progetto rivolto inizialmente agli studenti con disabilità, ma poi esteso a tutti», ha dichiarato la direttrice IAL Lombardia Ileana Soana, insieme alla coordinatrice di IAL Legnano Chiara Bottalo.
Giorgio Brida, presidente della Commissione Progetti Rotary, è entrato nel dettaglio dell’iniziativa che ha curato personalmente: «Il progetto è nato con l’obiettivo di dotare la sede dello IAL di Legnano di strumenti tecnologici che permettano agli allievi con disabilità di usufruire di materiali digitali adattabili alle modalità di apprendimento di ciascuno. La disponibilità dei Chromebook e della LIM consente un accesso facilitato ai contenuti scolastici e favorisce l’interazione anche per chi ha difficoltà comunicative o di letto-scrittura – ha spiegato-. Grazie alla disponibilità dei Rotary Club del territorio è stato possibile portare a termine anche la seconda fare del progetto. Ci sarà inoltre la possibilità di mettere in rete la LIM con le altre sedi IAL di Saronno e Como, per una condivisione dei saperi».
Alla presentazione erano presenti i rappresentanti dei cinque Club che hanno collaborato all’iniziativa: Rotary Club Ticino: presidente Olimpia Mariotti; Rotary Club Parchi Alto Milanese: presidente Vincenzo Saitta Salanitri; Rotary Club La Malpensa: presidente Roberto Antonelli; Rotary Club Castellanza: presidente Andrea Radice e l’ Inner Wheel Busto, Gallarate, Legnano e Ticino: presidente Maria Rita De Servi. I Club stanno già lavorando per sostenere progetti volti all’inserimento lavorativo di ragazzi con disabilità psico-fisiche.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.