
L’intelligenza artificiale
22 Maggio 2025
Grazie al machine learning e ai modelli neurali viviamo una nuova fase dell’intelligenza artificiale: non più software rigidi, ma sistemi in grado di evolvere attraverso l’esperienza. L’arrivo di ChatGPT ha introdotto una novità decisiva: la possibilità di interagire verbalmente e in modo continuo con un’intelligenza artificiale. «È un vero cambio di paradigma: prima erano le regole, oggi sono i dati a guidare l’intelligenza. Si dice intelligenza artificiale, si intende macchine che apprendono» dice Luca Mari professore alla LIuc di Castellanza ed esperto di IA.
TAG
Gli ultimi inseriti
-
-
Un successo le “Botteghe Aperte” di Gorla Minore
-
La disabilità sale in cattedra, a Gorla Minore una lezione di inclusione
-
Dopo 80 anni ritrovata una postazione per mitragliatrice delle SS vicino al bunker di Marnate
-
Tempere e pennello per cancellare l’omertà delle mafie: gli studenti di Rescaldina colorano La Tela
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.