Quantcast

“Patenti smartphone”, l’IC Viale Legnano di Parabiago in prima linea per la cittadinanza digitale consapevole

A fare da cornice alla consegna delle "patenti smartphone"  agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado l'Istituto Gentileschi di Milano

"Patenti smartphone", l'IC Viale Legnano di Parabiago in prima linea per la cittadinanza digitale consapevole

L’Istituto Gentileschi di Milano ha accolto la cerimonia di consegna delle “patenti smartphone”  agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, progetto che vede l’IC Viale Legnano di Parabiago capofila e coinvolge esperti, forze dell’ordine e istituzioni nella formazione di giovani cittadini digitali consapevoli, capaci di navigare nel web riconoscendone opportunità e pericoli.

Durante la cerimonia Monica Fugaro, dirigente scolastica dell’istituto comprensivo della città della calzatura, ha spiegato come l’iniziativa rappresenti «un punto davvero importante nel percorso di crescita e maturazione di generazioni letteralmente irretite dalle nuove tecnologie», trovando sponda nelle parole di Marco Domizi della Polizia Postale, che ha sottolineato come «l’ago della bilancia per auto-difendersi in rete sono proprio i ragazzi, che possono evitare che alcuni video diventino virali», esortandoli a segnalare alle piattaforme e alle Forze dell’Ordine «l’immondizia del web» e a diventare «cittadini digitali verificati, sentinelle del web», rinnovando anno dopo anno la patente appena conseguita.

"Patenti smartphone", l'IC Viale Legnano di Parabiago in prima linea per la cittadinanza digitale consapevole

Alla cerimonia ha preso parte, tra gli altri, anche la senatrice Elena Ferrara, promotrice della legge 71/2017 contro il cyberbullismo, che ha condiviso la genesi della normativa, nata dalla tragica perdita di una sua ex alunna, vittima di cyberbullismo. «La legge 71/2017 si concentra sul digitale perché i ragazzi erano soli, senza competenza dei loro genitori», ha spiegato la parlamentare, ribadendo come avere un account social senza però avere l’età giusta sia «come guidare senza patente».

«I contenuti del progetto sono congruenti anche agli obiettivi della rete di scuole che promuovono salute, rete molto ampia e capillare in Lombardia – ha concluso Fugaro -. Il percorso verso la patente risponde anche alle raccomandazioni di ATS Lombardia per promuovere benessere». Il progetto della patente smartphone verrà ora presentato al Convegno Mondiale sul Bullismo in Norvegia dall’11 al 14 giugno, dopo aver già suscitato interesse in un distretto della Corea del Sud.

Foto dal sito internet dell’IC Viale Legnano di Parabiago

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 14 Maggio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore