Legnano si immerge nel Palio tra “Dettagli di Storia” e un maggio di eventi
Legnano si prepara all'ultima domenica di maggio con una serie di novità presentate alla stampa nell’849° anniversario della battaglia. Tra queste anche la nuova scenografia
Una nuova scenografia al campo del Palio, mille bandiere per la città e una campagna di comunicazione che mette in luce i dettagli degli abiti delle otto contrade. Legnano si prepara all’ultima domenica di maggio con una serie di novità presentate oggi, 22 aprile, alla stampa nell’849° anniversario della battaglia. «Sappiamo tutti che il Castello di Legnano è un posto splendido dove sogniamo la “casa del Palio”. Cerchiamo di portare avanti questo sogno, di non lasciarlo perdere, ma nel frattempo ci concentriamo su cose concrete, ha detto Luca Roveda, vice presidente della Fondazione Palio -. Stiamo consolidando tante iniziative, tra queste il festival “La Storia tra le Righe“, e acquisendo nuovi sponsor: siamo sulla buona strada».
La nuova scenografia
La corsa dei fantini anche quest’anno si disputerà al Campo del Palio in via Pisacane, ma con una nuova scenografia che regalerà ai contradaioli la suggestione, almeno per un giorno, di quel Castello oggi ancora solo sfondo di un impianto sportivo conteso durante l’anno da società di calcio e football americano.

Nella conferenza stampa, martedì 22 maggio, è stata mostrata la bozza del rendering: un Castello con sopra le bandiere delle contrade (prima c’erano gli scudi), un torrione centrale tridimensionale in evidenza, e il ritorno dei capitani sulla mossa affacciati alle finestrelle aperte all’altezza del verrocchio: «Dopo tre anni di scenografia provvisoria, perché la storica era diventata inutilizzabile – ha spiegato Andrea Monaci, cavaliere del carroccio – Fondazione Palio si è impegnata nella realizzazione di una nuova scenografia, che per quest’anno interesserà solo l’area della mossa e l’ingresso dei cavalli. Nel Palio del 25 maggio i Capitani torneranno quindi nella loro postazione originaria». Il Comune sta completando le ultime procedure per affidare i lavori a una società, il cui nome sarà ufficializzato dopo il consiglio comunale del 29 aprile. La città, intanto, comincia a vestirsi a festa con 500 bandiere in più rispetto allo scorso anno (in totale sono mille), grazie ad un contributo comunale: nei prossimi giorni Legnano sarà quindi completamente imbandierata.
La campagna 2025: “Dettagli di storia”

Altra novità è la nuova campagna di comunicazione del Palio, intitolata “Dettagli di storia”. «Se l’anno scorso avevamo puntato sulla passione dei contradaioli e sulla vita nei manieri – ha spiegato ancora Monaci, – quest’anno siamo tornati alla nostra essenza: la ricerca storica, i costumi, i manufatti. Una campagna molto bella perchè dà valore alla fatica e al tempo che c’è dietro la realizzazione dei nostri abiti e alla loro bellezza».
I particolari dei vestiti di ciascuna contrada sono messi in risalto da un fascio di luce. «Ho scelto uno stile che rendesse volutamente non riconoscibili i volti, trasformando le persone in “manichini viventi”. Un modo per portare l’abito in primo piano, valorizzarlo e sottolineare che il Palio è qualcosa di più grande: va oltre chi lo vive. La luce illumina i dettagli di ogni abito», sottolinea Diego Molaschi, fotografo ufficiale della campagna di comunicazione.
Oggi è anche iniziata l’affissione dei manifesti, estesa a Busto Arsizio e ai comuni limitrofi del Legnanese. Non si è andati fino a Milano perchè l’operazione avrebbe richiesto un investimento imponente: «In una città come Milano bisogna arrivare con una campagna rilevante, non bastano i manifesti – spiega Roveda -; per l’anno prossimo stiamo pensando a pacchetti turistici treno + soggiorno, in collaborazione con FNM, nuovo sponsor del Palio con cui sicuramente potremo collaborare su questo fronte».

La Traslazione della Croce spostata al 27 aprile
Il calendario degli eventi prenderà il via con la Traslazione della Croce alla Basilica di San Magno. Il lutto nazionale ha imposto però un cambio di programma: la Traslazione della Croce ed emissione del Bando si terrà domenica 27 aprile alle ore 19.30.
I Manieri aperti
Giovedì 1° maggio le Contrade apriranno le porte dei Manieri, con quattro trenini gratuiti in funzione dalle 10.alle 18.00. La partenza sarà al Castello dove sarà ricreato un accampamento medievale con dimostrazioni di arti e mestieri d’epoca e un’area ristoro di street food. I trenini condurranno i visitatori in tour tra gli otto manieri, divisi in quattro percorsi. Ci sarà anche una tappa aggiuntiva alla Famiglia Legnanese, dove sarà allestita una mostra fotografica. In ogni maniero ci saranno eventi, mostre, attrazioni e giochi per tutte le età. Qui il programma completo
La presentazione del peso
Il Peso 2025 sarà presentato alla stampa, in una location suggestiva, al 39° piano di Palazzo Lombardia a Milano. L’aperitivo al tramonto è in programma venerdì 9 maggio.
Il villaggio medievale
Anche quest’anno, nella giornata del Palio, sarà allestito il villaggio medievale nel Parco Falcone Borsellino, che verrà ampliato con nuove bancarelle e attività, con particolare attenzione ai più piccoli. È confermata la rievocazione della battaglia medievale, che nel 2024 ha coinvolto ben 300 figuranti, e tutti i partecipanti riceveranno un buono per un gelato. Non sarà invece riproposto il maxischermo, poiché i risultati ottenuti non hanno soddisfatto le aspettative. Confermate tutte le cerimonie, dalla Messa sul Carroccio, alla sfilata alla corsa al campo del Palio.
La diretta streaming e televisiva
Quest’edizione segna anche il ritorno di Rete55 (canale 88 del digitale terrestre) che, dopo oltre vent’anni di assenza, trasmetterà la diretta del Palio prodotta da una società di produzione streaming. Ingaggiata dalla Fondazione Palio, garantirà «una qualità elevata delle immagini» ha assicurato Massimiliano Roveda, consigliere della Fondazione Palio. L’intero programma video verrà diffuso in streaming, con il coinvolgimento delle pagine social dei media partners che hanno aderito al bando lanciato dalla Fondazione, oltre quelle del Paio di Legnano, Famiglia Legnanese e Collegio dei capitani e delle contrade. Qui i dettagli
La storia tre le righe

Amanda Colombo, organizzatrice del festival “La Storia tra le Righe”, ha messo in luce le quasi 3.000 presenze registrate nella terza edizione, con 10 moderatori e scrittori di grande rilievo. Gli spettatori sono arrivati da diverse regioni del Nord Italia e molti autori hanno scelto di rimanere a Legnano per tutta la durata della manifestazione.
I biglietti del Palio
I biglietti per accedere allo stadio nel pomeriggio del 25 maggio saranno disponibili a partire da sabato 3, con prezzi invariati rispetto allo scorso anno. Qui il link per i biglietti
Palio di Legnano: dalla nuova scenografia al Campo, alla “Festa Medievale”. Il programma del 2025
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.