Quantcast

31 luglio 2023, l’ultima proiezione del Cinema Odeon di Milano. Il Teatro vide i primi successi de I Legnanesi

Un pezzo di Milano se ne va per sempre. Il 31 luglio 2023 è stato il giorno dell’ultima proiezione al Cinema Odeon di via Santa Radegonda, ad un passo dal Duomo. Il teatro aveva visto i primi successi di Felice Musazzi e dei Legnanesi

odeon

Un pezzo di Milano se ne va per sempre. Il 31 luglio 2023 è stato il giorno dell’ultima proiezione al Cinema Odeon di via Santa Radegonda, ad un passo dal Duomo. Tra le vetrine glamour di Corso Vittorio Emanuele c’era questo angolo di cultura che diventerà un (altro) centro commerciale.

Il teatro aveva visto i primi successi di Felice Musazzi e dei Legnanesi, fuori dalla città. In copertina,  dal Corriere della Sera, l’immagine del pubblico in fila per “Va là batel…”. Siamo nel 1958

Scriveva ancora di recente il Corriere della Sera: “Per colmare un buco di programmazione, Papa decise di ospitare «Va là batel…», la compagnia filodrammatica dei Legnanesi, quelli doc, cioè Musazzi e Barlocco. Una storia decennale di successi travolgenti, con l’invidia di tutte le compagnie che non si capacitavano di quel fenomeno di rivista dialettale «en travesti» che chiamava in sala il pop, il chic, il gay, dalla Osiris ad Arbasino e Testori”.

Nella foto sotto, spettatori in fila per lo spettacolo “Regna la rogna”.  

odeon

La prima proiezione del Cinema Odeon è datata 25 novembre 1929, gli spettatori (invitati per l’occasione) poterono assistere a ”Spedizione in Dancalia” del Barone Franchetti. Ex piccolo teatro, da allora ebbe una lunga storia di successi, bombardamenti (fu chiuso nel 1943 a causa dei danneggiamenti provocati dalle bombe piovute su Milano), concerti e spettacoli. Nel 1986 l’Odeon è diventato il primo multisala di Milano e dal 2009 è entrato nell’orbita del gruppo The Space Cinema, che controlla tante sale in tutta Italia. Una chiusura che segue le tante altre registrate negli anni nel capoluogo della Lombardia, dove sono rimasti 28 cinema a fronte dei 160 presenti negli Anni Settanta.

Una chiusura che ha colpito al cuore tanti milanesi che vedevano l’Odeon come un punto di riferimento e un ricordo di una città che sta velocemente sparendo. Le sue 10 sale e i suoi 2250 posti spariranno presto per lasciare spazio ad un centro commerciale (Odeon Retail) dove i turisti potranno entrare a prendere un po’ di fresco e acquistare l’ennesimo prodotto di qualche ricca marca o mangiare nel ristornate della grande catena di turno.

All’interno, nel seminterrato, dovrebbero restare cinque sale cinematografiche di piccole dimensioni perché, come si legge nella presentazione del nuovo progetto che aprirà i battenti nel 2024, “il cinema resta, ma lo spettacolo diventa più grande”.

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 01 Agosto 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore