Quantcast

CASTELLANZA: INCONTRO PER SCOPRIRE I SEGRETI DELL'EMICRANIA


GIOVEDI' 15 GENNAIO A CASTELLANZA PER IL PRIMO
INCONTRO DEL 2009 DEL CICLO ‘INFORMASALUTE’


Riprendono con il nuovo anno le serate dedicate alla salute all’interno del ciclo di incontri “INFORMASALUTE: incontri per conoscere, prevenire e curare” organizzato dall’Amministrazione Comunale di Castellanza in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio, l’Istituto Clinico Mater Domini, Gruppo MultiMedica e la Casa di riposo “G. Moroni” di Castellanza.

La prima  serata del 2009 è in programma per giovedì 15 gennaio alle 21 presso la Sala Convegni del Ce.S.I.L. (fronte stazione Nord).

L’incontro sarà dedicato al tema delle cefalee e delle emicranie, disturbo soggettivo molto frequente e uno dei principali motivi di visita specialistica neurologica, ma anche di accesso al medico di Medicina Generale.

I relatori saranno: la dottoressa Irene Neromante, dirigente medico U.O. Neurologia dell’ ospedale di Busto Arsizio, il dottor Adelio Zibetti, responsabile Servizio Neurologia dell’ istituto clinico Mater Domini di Castellanza e il dottor Massimo Franceschi, primario U.O. Neurologia dell’ istituto MultiMedica di Castellanza.
Si parlerà, quindi, di disturbi molto diffusi, caratterizzati da un tipo di dolore localizzato al capo frequentemente vissuto con ansia dal paziente, pur nella consapevolezza che le cefalee possono essere associate ad altre problematiche, anche non neurologiche, come malattie infettive, raffreddore, febbre e perfino stati di ansia.

Le cefalee si classificano come “primarie” il cui paradigma è l’emicrania e “secondarie” collegate a cause come traumi, infezioni sistemiche o locali (otiti, sinusiti), disturbi vascolari, lesioni infiammatorie. Il riconoscimento diagnostico delle cefalee primarie è essenzialmente clinico e solo raramente è necessario un approfondimento mediante TAC o RM dell’encefalo o altri esami di laboratorio, quando cioè si sospettino cefalee secondarie o tipologie tipiche di altre patologie che potrebbero rappresentare un’emergenza in campo neurologico.

Come sempre avviene in medicina, l’adeguata risoluzione del problema nasce dall’armonico coordinamento fra attività del medico di Medicina generale e lo specialista Neurologo, unitamente alla scrupolosa realizzazione da parte del paziente delle istruzioni terapeutiche ed igieniche propostegli.

L’ingresso agli incontri è libero e gratuito.

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 12 Gennaio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore