“Il rifiuto dei rifiuti”: a Legnano lo spettacolo per ricordare la battaglia ambientale di Buscate
Sabato 19 novembre al Centro Pertini di Legnano si terrà "Il rifiuto dei rifiuti", spettacolo per ricordare le proteste contro la discarica di Buscate

È stato spostato sabato 19 novembre, al Centro Pertini Il Salice di Legnano, lo spettacolo di teatro ecologico e civile “Il rifiuto dei rifiuti” di Nora Picetti con audio, luci e video di Roberto Bovati. A 30 anni da Mani Pulite e dal Presidio di Buscate uno spettacolo storico, ecologico ed ironico per ricordare una delle più belle battaglie ambientaliste e una straordinaria vittoria della società civile.
Poco più di 4000 abitanti circondati da cave, discariche, inceneritori e fogne a cielo aperto. Regione Lombardia, in piena emergenza rifiuti, sceglie la cava di Buscate per buttare 400.000 tonnellate di rifiuti di Milano e provincia.
Ma se la politica non si occupa della salute dei cittadini, i cittadini si occupano della salute della politica. Organizzano comitati e danno inizio al Presidio: 880 giorni e 880 notti davanti ai cancelli della cava per non fare iniziare i lavori, oltre 2 anni di cortei, discussioni e risate, amore e democrazia.
Un’iniziativa civile e non-violenta che ha coinvolto migliaia di persone, creando una delle più belle battaglie ambientaliste di rilevanza nazionale. Una spinta dal basso non per costruire la discarica altrove, ma per fare rete con gli altri comitati e trainare la Lombardia e l’Italia intera verso politiche nuove come la raccolta differenziata, la riduzione dei rifiuti, il riuso, il riciclo e il compostaggio.
Con documenti, testimonianze, reperti e video originali, lo spettacolo “Il rifiuto dei rifiuti” ripercorre le tappe che hanno portato alla vittoria, intrecciando le storie dei presidianti con il filone ambientale di Mani Pulite e con le vicende politiche e giudiziarie di livello regionale, nazionale ed europeo.
LA PROGRAMMAZIONE
Sabato 3 dicembre 2022, ore 20, “Incisioni rupestri”, di e con Ivo Rabolini
Parole e musica di un giramondo, fondatore, tra l’altro, dei Numantini
Sabato 25 febbraio 2023, ore 20, “Odissea” di e con Luca Cairati
Una rilettura in chiave brillante e comica della grande opera epica di Omero,
Sabato 15 aprile 2023, ore 20, E annamo, raga’!'” (titolo provvisorio) di e con Laura Pozone
Il nuovo spettacolo di Pozone, già protagonista della stagione 2021-22 e …………fuori cartellone
Domenica 26 febbraio 2023, ore 17, “Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte”
Siamo orgogliosi di annoverare la nostra piccola realtà fra quelle che in Italia celebrano questa data (“We few, we happy few” Shakespeare, Enrico V°).
Sabato 25 marzo 2023, ore 20, “Le Donne al Parlamento” di Aristofane
Con l’adattamento di Luciano Mastellari gli allievi della Scuola di Teatro affrontano il testo classico di Aristofane. L’iniziativa si inserisce nelle celebrazioni della Giornata Internazionale della Donna 2023.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.