Come rendere più bella e accogliente la tua casa: anche la scelta delle porte interne è importante
Ci stiamo per addentrare nel periodo più freddo dell’anno. Di sicuro ci saranno anche molte giornate di pioggia e di brutto tempo

Ci stiamo per addentrare nel periodo più freddo dell’anno. Di sicuro ci saranno anche molte giornate di pioggia e di brutto tempo. Trascorreremo quindi molte ore in casa, una casa che proprio per questo motivo deve essere quanto più possibile bella, accogliente, piacevole da vivere. Molte persone credono che per riuscire a rendere la propria casa bella e accogliente, sia necessario curare con estrema attenzione i mobili. È vero, con l’arredamento possiamo modificare l’aspetto della nostra casa, ma ci sono altri elementi che scendono in gioco nella creazione della giusta atmosfera e nell’ottimizzazione degli spazi.
Tutti gli elementi che contribuiscono a rendere la casa più bella e accogliente
Pensiamo ad esempio al colore delle pareti. Per l’inverno è sempre meglio prediligere il bianco, che offre luce anche quando l’illuminazione naturale che entra dalla finestra scarseggia, che offre anche un senso di intenso relax. Pensiamo poi ai piccoli complementi di arredo. Soprammobili, quadri, ninnoli di vario genere possono arricchire la casa, rendendola molto più calda e accogliente. Anche gli specchi sono complementi di arredo che consentono di arricchire un ambiente. Inoltre, grazie al riflesso che creano, rendono gli ambienti visivamente molto più ampi di quanto non siano e anche più luminosi. Pensiamo anche alle porte. Sì, le porte. Spesso non ci rendiamo conto di quanto questo elemento sia parte integrante dell’arredamento della casa, un elemento che se ben scelto può diventare il vero protagonista. Non solo, esistono diverse tipologie di aperture. La scelta delle porte interne può aiutarci quindi persino ad ottimizzare al meglio gli spazi che abbiamo a nostra disposizione.
Porte interne: ecco quali elementi prendere in considerazione
Scegliere le porte interne per la propria casa non è affatto semplice. Sono infatti numerose le caratteristiche che è necessario prendere in considerazione:
- Materiali. Questa è forse la caratteristica in assoluto più importante da considerare, in quanto il materiale decreta buona parte della resa estetica della porta. Le porte in legno massiccio hanno un sapore imponente. Possono essere sia classiche che rustiche, ma di sicuro diventano le vere protagoniste di un ambiente. Le porte in laminato hanno un mood più semplice. Non diventano le protagoniste indiscusse di un ambiente perché sono più discrete. Si armonizzano con l’arredamento e sono chic. Sono poi disponibili anche porte laccate, dal sapore più stravagante. Senza dimenticare poi le porte in vetro. Queste sono soluzioni eccellenti per chi desidera il massimo dell’eleganza per la sua casa e per chi vuole un look moderno e accattivante. Il bello delle porte in vetro è che lasciano passare la luce e permettono di rendere gli ambienti visivamente più ampi. Sono quindi la scelta in assoluto migliore per i piccoli spazi.
- Stile. È vero, il materiale decreta buona parte della resa estetica di una porta. Ci sono altri elementi però che possono modificare questa resa estetica. Le porte con cornici molto pronunciate hanno un sapore infatti davvero classico. Quelle invece senza cornici di alcun genere hanno un mood minimal. Questi sono solo un paio di esempi ovviamente. Ogni brand di porte interne offre cataloghi vasti per soddisfare le esigenze di ogni stile di arredamento. Non è solo la porta, ovvio, anche la maniglia!
- Apertura. Veniamo infine all’ottimizzazione dello spazio che le porte permettono di ottenere. Le porte di stampo tradizionale non ottimizzano lo spazio, anzi tendono a risultare ingombranti in quanto non permettono di sfruttare tutta la superficie disponibile in casa. Sono quindi una scelta ideale soprattutto per chi ha case grandi. Chi vuole ottimizzare ogni angolo della sua casa, può optare per le porte scorrevoli, sia all’interno che all’esterno del muro, oppure per le porte con apertura a libro, anche con diversa dimensione delle due parti.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.