Quantcast

Legnarello: sei incontri dedicati al Medioevo

"Isotta, Belzebù e Sorella Morte. Il Medioevo tra contaminazione e modernità" è il tema scelto quest’anno dalla Contrada di via Dante Alighieri 

In copertina, un'immagine di repertorio tratta da una delle conferenze organizzate dalla Contrada di Legnarello lo scorso anno.


Venerdì 12 gennaio prende il via la undicesima edizione delle conferenze organizzate e promosse dalla Contrada Legnarello. Il tema scelto quest’anno dalla Contrada di via Dante Alighieri è curioso e affascinante già dal titolo: "Isotta, Belzebù e Sorella Morte. Il Medioevo tra contaminazione e modernità".

Per cinque incontri, tutti di venerdì alle 20.45 al maniero di Contrada (in via Dante Alighieri 21 a Legnano), il pubblico potrà approfondire temi e argomenti legati al medioevo nel solito stile divulgativo che contraddistingue le serate giallo-rosse. Cinque accademici rinomati che mostreranno come l’epoca buia fu tutt’altro rispetto a quello che comunemente ci immaginiamo.Dal teatro, alla morte, passando per furti e migrazioni di popoli; un calendario vasto e articolato che mostrerà quanto il Medioevo fosse un’epoca ricca di scambi e inventiva; spesso anche… pericolosi.

Come negli anni scorsi, continua la collaborazione con le scuole superiori del territorio. Gli studenti che parteciperanno agli incontri, firmando un apposito registro di presenza, potranno ricevere un attestato di frequenza utilizzabile per il riconoscimento dei crediti formativi.

Ma questa edizione prevede alcune importanti novità. Prima tra tutte, venerdì 23 febbraio si terrà una Lectio Magistralis della professoressa Rosa Maria Martin i Ros di Barcellona, una delle più importanti esperte mondiali del ricamo medioevale. Una seconda importante novità riguarda la fruibilità delle conferenze: infatti, grazie alla collaborazione con “Sa.Ga. Multimedia s.r.l.”, tutte le conferenze verranno trasmesse in diretta su Facebook. Idea pensata dalla Contrada a seguito delle richieste del pubblico "non legnanese" impossibilitato a poter partecipare agli incontri al maniero di Via Dante.

Altra novità, rispetto all’edizione 2017, riguarda le presentazioni degli incontri curate da Amanda Colombo de "La Galleria del Libro" che ha selezionato, con i relatori, dei romanzi connessi al tema della lezione. 

Durante l’ultima serata, venerdì 23 marzo 2018, sarà possibile acquistare al maniero di via Dante il volume che raccoglie i contributi della decima edizione delle conferenze, edito da Lubrina Editore (Bergamo).

L’ingresso è libero e gratuito.

Di seguito il programma degli incontri:

Venerdì 12 gennaio 2018
Get the party started. Luoghi, persone e attori nel Medioevo
Relatore: Alessio Francesco Palmieri-Marinoni, University of Sussex

Del teatro medievale è sopravvissuta sino ai nostri giorni solamente un immagine tetra e cupa, questa data soprattutto dalle produzioni televisive e cinematografiche. Benché già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento il mondo accademico si sia interessato sempre più a questo tema, molte restano le lacune e i punti interrogativi; tra questi: come "si faceva" teatro? quali erano i luoghi? come avveniva l’iterazione tra attore e pubblico? Un percorso dedicato alla scoperta di come il Medioevo ha fatto del teatro il luogo prediletto della contaminazione.

Venerdì 26 gennaio 2018
Ladyhawke. Barbari, imperatori magici e mostri tra migrazioni e leggende
Relatore: Jennifer Radulović, storica, scrittrice e indipendent scholar

Gli antipodi camminavano a testa in giù, i Mongoli erano per forza "Tartari" perchè giunti dall’inferno pagano, Paolo Diacono all’epoca di Carlo Magno raccontava delle lunghe barbe premiate da Wotan, Federico Barbarossa non è mai morto e sta aspettando di risvegliarsi dal suo sonno secolare mentre alla corte di Federico II le ballerine orientali danzavano in abiti succinti. L’incontro/scontro con l’alterità nel Medioevo ha preso talvolta forma in miti e leggende straordinarie: un percorso affascinante – e attualissimo – tra le paure e la creatività umana.

Venerdì 9 febbraio 2018
Kung-Fusion. Quando i lucchesi parlavano cinese
Relatore: Gian Luca Bovenzi, indipendent scholar

Peonie, garofani, melograni, senmurv, draghi, fenici e scritte cufiche. Motivi desunti dai vocabolari ornamentali del Vicino e Lontano Oriente, adottati e ripresi dai tessitori italiani. Un continuo e complesso scambio di idee, motivi decorativi e tecniche che, fra Duecento e Trecento, coinvolge le arti suntuarie, ponendo il lontano e sconosciuto Oriente come una inesauribile fonte di ispirazione, da cui attingere inediti disegni e nuove tecniche, arrivando a bordare con scritture cufiche o pseudo cufiche il manto della Madonna.

Venerdì 23 febbraio 2018
Shine bright like a diamond – Preziosi, fragili ornamenti: il ricamo nel XII secolo in Catalonia (Lectio Magistralis – Special Event)
Relatore: Rosa Maria Martín i Ros, storica del tessuto e del costume (Barcellona)

I ricami medievali giunti sino ai nostri giorni appartengono principalmente all’uso liturgico, usati sia per ornare le chiese o per rivestire i suoi ministri. Pochi sono, tra quelli conservati, quelli destinati all’uso civile ovvero creati per re o grandi dignitari. Questi ricami, tranne in pochissime eccezioni, sono di tipo figurativo con similitudini con la pittura coeva. Si tratta del cosiddetto “acu pictae“ o di pittura ad ago. Le raffigurazioni sono a tema sacro e, in minor quantità, a soggetto storico. In Catalogna si conservano ricami del secolo XII provenienti dalle officine di Girona e da La Seu d’Urgell, come il cosiddetto “Arazzo della Creazione“ (Museo della Cattedrale, Girona), lo “Stendardo di san Ot“ dalla Cattedrale di Seu d’Urgell (Museu del Disseny, Barcellona).

Venerdì 16 marzo 2018
Goldfinger. Furti e testimonianze di un antico tesoro
Relatore: Cinzia Piglione, indipendent scholar

Dopo il 1524, Antonio Carboni, canonicus et massarius fabrice della Collegiata di Santa Maria della Scala di Chieri, compilò l’inventario dei reliquiari della chiesa. Un tesoro imponente, impoverito dal furto del 1973, che denotava la presenza a Chieri di numerosi argenti fiamminghi. Attraverso una rassegna di immagini dedicate al culto delle reliquie nel Medioevo e alla straordinaria ricchezza dei tesori delle chiese, sarà possibile scoprire non solo l’alto valore simbolico degli oggetti sacri, ma anche la loro eterogenea composizione e provenienza. 

Venerdì 23 marzo 2018
Death becomes Her. Morte, ritualità e quotidianità nel Medioevo
Relatore: Sara Piccolo Paci, F.I.T. New York/PoliModa Firenze

Oggi come ieri, la Morte è maestra nell’indurci in riflessioni profonde su chi siamo davvero. La nostra società, basata sull’apparenza, spesso rifiuta la morte e preferisce non pensarci. Tuttavia, negli ultimi anni, moda, cinema e libri vedono la Morte protagonista. Morte, Moda e Letteratura sono legate già da lunghissimo tempo ed è proprio nel Medioevo che questo legame diventa più diretto e coinvolgente. Attraverso le immagini macabre dell’arte medievale e i poemi del tempo, percorreremo un sentiero che ci condurrà – con qualche sorpresa e riflessione – fino ad oggi.

Contrada Legnarello

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 08 Gennaio 2018
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore