Quantcast

Una poesia d’estate, firmata Giosuè Carducci

E' questa la poesia della settimana

Cominciano agli ultimi di giugno, nelle splendide
mattinate; cominciano ad accordare in lirica
monotonia le voci argute e squillanti.

Prima una, due, tre, quattro, da altrettanti alberi;
poi dieci, venti, cento, mille, non si sa di dove,
pazze di sole; poi tutto un gran coro che aumenta
d’intonazione e di intensità col calore e col luglio, e
canta, canta, canta, sui capi, d’attorno, ai piedi
dei mietitori.

Finisce la mietitura, ma non il coro. Nelle fiere
solitudini sul solleone, pare che tutta la pianura
canti, e tutti i monti cantino, e tutti i boschi cantino…

"Le cicale",
Giosuè Carducci

Giosuè Carducci è stato il primo italiano a vincere il premio Nobel per la letteratura. Era il 1906 e il riconoscimento dell'accademia svedese veniva conferito dal 1901. Carducci fu professore all'università di Bologna (ebbe come allievo anche Pascoli, per il quale testimoniò per via scritta a favore in un processo, definendolo incapace di delinquere in relazione ai fatti rivoluzionari imputati), senatore e riconosciuto come punto di riferimento culturale. Una figura quasi imbalsamata dalla storia della letteratura. A cui però contribuì anche lui stesso curando in maniera maniacale la sua opera omnia durante la vita. Eppure Carducci era un animo vivo, fiero e provocatore. Celebri l'inno "a Satana", elogio alla ragione, e le sue avventure amorose. E una sua frase, secondo cui le cose più degne e proprie dell'homo sapiens sarebbero «mangiare e bere il meno male e il più spesso possibile, giocare, amare, dir male del prossimo e del governo».

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 16 Luglio 2019
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore