Parabiago torna al 1339 con la Giornata medievale e la rievocazione storica della battaglia
Tuffo nel Medioevo domenica 6 aprile a Parabiago con la Giornata medievale al Parco Crivelli e al rievocazione storica della battaglia al Parco di Villa Corvini

Tuffo nel Medioevo per Parabiago, che domenica 6 aprile tornerà al 1339 grazie alla Giornata medievale organizzata dalla Pro Loco al Parco Crivelli e alla rievocazione storica della battaglia che andrà in scena nel parco di Villa Corvini con la regia dell’associazione Parabiago Medievale insieme all’associazione culturale El Bigatt e a Legnanum Medievalis. Un doppio appuntamento tutto dedicato alla storia che tornerà a colorare la città dopo aver portato negli anni scorsi migliaia di persone, tra cittadini e non, a passeggiare per le strade cittadine.
La giornata medievale
Il parco Crivelli e via Sant’Antonio dalle 10 in poi si immergeranno nella storia con la sfilata dei figuranti e l’apertura del villaggio medievale dove i visitatori verranno accolti da lanaia, verduriera, fornaia, ciabattino, fioraia, vinaiolo, barbiere, ricamatrice, falegname, speziale e persino mendicante e fattucchiera, oltre a nobili e tanti popolani con ceste di ortaggi, tra balli medeivali, artisti di strada, musici, mangiafuoco e teatranti. Insieme ad arti e mestieri nel villaggio ci sarà spazio anche per una locanda per rifocillarsi, una birreria artigianale medievale con sidro, idromele e vino speziato e una griglieria per il pranzo vero e proprio. Durante la mattinata verrà inoltre inaugurato il murale realizzato dallo street artist Cheone sui muri della biblioteca di via Brisa.
Alla giornata di festa organizzata dalla Pro Loco parteciperanno gli Sbandieratori di Legnano, la compagnia teatrale “Dove osano le aquile”, un gruppo di lettura che leggerà brani dal Paradiso di Dante, ASD Kankudojo e ASD Arteritmica, suonatori di arpa classica e artigiani del ferro e del legno. Con loro anche le scuole, che coloreranno il parco con musici, giullari, balli giochi e artisti di strada. Ogni realtà avrà – novità di quest’anno – una location ad hoc che potrà utilizzare per tutta la giornata, senza più limitarsi ad una breve esibizione.
Spazio ovviamente anche alla storia, nonostante la scelta di «non enfatizzare la battaglia di Parabiago – come spiega la presidente Donatella Pozzati -, che sembra, a parole degli storici, sia stata cruenta e abbia sparso sangue e morti» dando invece spazio alla «vita quotidiana nell’anno della battaglia». Quest’anno a far rivivere la battaglia sarà una partita a scacchi a personaggi viventi su una scacchiera gigante, dove ogni pedina sarà impersonata dagli studenti delle scuole cittadine fino all’apparizione di Sant’Ambrogio tra le nuvole che decreterà, come vuole la leggenda, il vincitore, mentre a lato della grande scacchiera andrà in scena la partita giocata da Lodrisio e Luchino Visconti.
La rievocazione storica della battaglia

Anche il parco Corvini si colorerà di Medioevo fin dalle prime ore della mattinata con la quarta rievocazione storica della Battaglia di Parabiago, in occasione del suo 686° anniversario, tra campi medievali, arcieri, falconieri, guerrieri armati, sbandieratori e musici, streghe e stregoni, mercatino di artigiani e spettacoli.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.