Legnano e industria, un binomio ancora possibile
Alla UALZ, inaugurato l'anno accademico con una conferenza sui giovani e il mondo del lavoro - Relatore il dott. Silvano Vaghi, dirigente responsabile delle Risorse Umane di Dolce & Gabbana...

Da sinistra, il rettore arch. Marco Turri, il presidente Alberto Simontacchi, il vice sindaco ing. Pier Antonio Luminari e il prof. Silvano Vaghi
Al Teatro Galleria di Legnano, si è aperto l’Anno Accademico della U.A.L.Z. Università Anziani di Legnano e Zona, con la conferenza inaugurale del dott. Silvano Vaghi, dirigente responsabile delle Risorse Umane di Dolce & Gabbana.
La U.A.L.Z. quest’anno compie 30 anni e, come ha sottolineato il Rettore Marco Turri, nella prolusione introduttiva, ha ormai conseguito traguardi prestigiosi, con i suoi quasi 900 associati, 90 corsi e circa 1600 iscritti alle varie discipline. Una realtà culturale di grande respiro, che vede coinvolte decine di volontari e docenti che, con passione e professionalità, si dedicano alla formazione permanente di adulti e anziani.
Una realtà, ha tenuto poi a precisare il presidente Alberto Simontacchi, che richiede nuovi spazi per una miglior gestione delle proprie attività e, per questo motivo, è stato richiesto all'amministrazione comunale un interessamento allo scopo di reperire una sede più idonea.
Nella conferenza, dal tema “Legnano e i giovani. E’ possibile fare industria in questa città?” il dott. Silvano Vaghi ha messo in luce la fisionomia della D & G, fondata su una forte identità, legata a valori quali “sicilianità”, lusso e competenza sartoriale, modernità e tradizione, non disgiunti da assoluto rispetto delle leggi e del lavoro delle maestranze interne ed esterne, tutte italiane. Particolarmente importanti e curate sono, in questo settore, le competenze sartoriali , tanto che è stata costituita, all’interno dell’azienda, una scuola professionale di alta sartoria, a riprova della grande attenzione che la D & G rivolge alla formazione dei giovani e anche al rapporto con gli Istituti professionali della nostra città.
La D & G, che, solo a Legnano, dà lavoro a oltre 900 dipendenti (i giovani sotto i trentanni sono il 28%), dimostra la volontà e la capacità di rispondere affermativamente alla domanda posta dal tema, pur con gli inevitabili problemi a cui far fronte con responsabilità e competenza.
La conferenza ha visto anche l’intervento del vicesindaco, dott. Pierantonio Luminari, che ha ben delineato l’impegno dell’Amministrazione cittadina nell’individuare le politiche del lavoro per i giovani, con importanti iniziative quali: formazione professionale post diploma, attuazione di politiche fiscali locali per agevolare gli investimenti, semplificazione e unificazione delle normative locali. L’Amministrazione Comunale rivolge, inoltre, particolare attenzione alla neocostituita Città Metropolitana, ai rapporti con la Regione, al rilancio di Euroimpresa e a EXPO.
Immagini di Luigi Frigo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.